Regolamenti

Il nostro obiettivo
Verso le piste da sci più sicure e sostenibili
Nel quadro delle attività della Fondazione Matilde Lorenzi, abbiamo avviato un percorso di riflessione e confronto dedicato a un tema centrale per il futuro dello sci: la gestione sicura e consapevole delle piste da sci destinate all’allenamento.
La crescita del numero di praticanti, la specializzazione tecnica degli atleti e la varietà di esigenze operative rendono oggi necessario uno sforzo collettivo per definire criteri condivisi e strumenti normativi in grado di migliorare l’organizzazione e la fruizione di questi spazi.
Il progetto sulla regolamentazione
01.
Come ci muoveremo
Il nostro intento non è quello di introdurre vincoli o nuove restrizioni, ma di costruire — insieme agli attori del territorio e agli operatori del settore — una base comune di buone pratiche, linee guida tecniche e possibili riferimenti regolamentari. L’obiettivo è garantire un utilizzo più chiaro, efficace e sicuro delle piste da sci dedicate agli allenamenti, in un contesto che sta diventando sempre più complesso, competitivo e affollato.
02.
Chi coinvolgeremo
Allenatori, gestori di impianti, maestri di sci, atleti e istituzioni sportive sono tutti chiamati a contribuire a questo processo, che vuole promuovere la sicurezza, l’equità di accesso e la sostenibilità delle attività sportive in montagna.
Vogliamo valorizzare le esperienze già attive, ascoltare i bisogni reali degli operatori sul campo e raccogliere idee, soluzioni e proposte che possano essere trasformate in strumenti utili per tutti.
03.
Il progetto allo stato attuale
Il progetto è attualmente in una fase esplorativa e collaborativa.
La Fondazione si propone come facilitatore del dialogo, offrendo uno spazio aperto dove condividere osservazioni, criticità ed esperienze, con lo scopo di costruire — insieme — un futuro più sicuro per lo sci e per chi lo vive ogni giorno.